Vengono riportate di seguito una serie
di norme di corretta installazione che devono essere completamente
rispettate:
- Durante la movimentazione ed il montaggio non urtare il cilindro
con altre strutture.
- Il montaggio deve essere eseguito solo da personale specializzato
ed addestrato al tipo di lavoro da svolgere.
- Non è possibile effettuare alcuna saldatura nel cilindro
o in parte di esso. In caso di effettuazione di saldature in altre
parti del bene su cui va montato o alla presenza del cilindro
occorre proteggere quest'ultimo in modo tale che lapilli di saldatura
o molatura possano cadere sul cilindro.
- Occorre proteggere le tenute e lo stelo del cilindro durante
le fasi di verniciatura.
- Occorre rispettare gli accoppiamenti cilindro-struttura (telaio)
previsti dalle applicabili norme ISO.
- Occorre tenere conto che tutte le articolazioni presenti sul
cilindro sono punti di ingrassaggio.
- Occorre verificare che durante la corsa il cilindro non interferisca
con le parti del telaio-struttura in cui deve lavorare.
- Durante le operazioni di collaudo viene inserito olio idraulico,
pertanto l'utilizzatore e/o acquirente non deve disperderlo nell'ambiente.
- Occorrerà che nella realizzazione dell'impianto idraulico
l'utilizzatore e/o acquirente si accerti di utilizzare componenti
(tubazioni, serbatoi, ecc) puliti e di applicare un corretto filtraggio
dell'olio idraulico.
- Occorre utilizzare nel circuito oleodinamico esclusivamente
oli di qualità.
CASA PRODUTTRICE
|
TIPO
|
SHELL |
TELLUS 46 |
ESSO |
NUTO H46 |
AGIP |
ARNICA 46 |
MOBIL |
DTE 25 |
- Occorre curare bene l'impianto in modo da garantire la massima
pulizia dei componenti ; è vietato mescolare oli con caratteristiche
chimico-fisiche diverse.
- Nei cilindri con vite di spurgo aria occorre eseguire lo spurgo
per evitare irregolarità di funzionamento, sostituendo
ogni qualvolta la rondella di rame presente.
L'inosservanza delle prescrizioni può provocare danni al
cilindro per i quali la TMA snc non riconosce alcuna responsabilità.
|